Passa ai contenuti principali

EurArt 1995, la nascita.



Mauro Mauri

BlockArt news

HOME







Visitatori



19 febbraio 2023

Nel 1994 quando sono rientrato dall'evento di Amsterdam, presso l'Istituto Italiano di Cultura, ho deciso di realizzare una mostra personale con le mie Photomorfosi appena ideate. Dato che allora Gorizia era commissariata mi sono rivolto al Prefetto della città che momentaneamente sostituiva il Sindaco. Ho, quindi, presentato il progetto che con mia soddisfazione è stato accolto. In pratica non appena sarebbe stato eletto il nuovo Sindaco una delle prime iniziative da farsi sarebbe stata la mia mostra d'arte digitale.

Nel 1995 vengo contattato dall'Amministrazione per concordare i tempi e la sede della mostra. In quel periodo, tra le altre cose, ero stato invitato al meeting internazionale d'arte contemporanea "Slovenia Open to the Art" a Krvavec in Slovenia. Qui ebbi modo di confrontarmi con vari artisti provenienti da più Paesi europei. Data la positiva esperienza slovena decisi di "modificare" il mio progetto iniziale e proporre un evento Internazionale d'arte contemporanea. Anche in questo caso la mia proposta venne accettata. Nasce così EurArt che durerà fino al 2007.

La prima edizione di EurArt, organizzata dall'associazione culturale Graphiti in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune goriziano, viene ospitata nelle carceri del Castello di Gorizia: " Si apre allora questo luogo suggestivo di Gorizia all'arte contemporanea nella certezza che questo storico edificio , che per tradizione ha ospitato e continua ad ospitare manifestazioni culturali legate al passato , può e deve riservare uno spazio al fare artistico del presente."

Con questo scritto il Sindaco Gaetano Valenti e l'Assessore alla Cultura Antonio Devetag "schiudono" il Castello all'arte contemporanea. Possiamo, quindi, affermare che grazie al mio operato, e ovviamente a quello più importante di Graphiti, l'arte contemporanea-digitale sia entrata per la prima volta al Castello o almeno così si evince dalla prefazione del catalogo. L'evento, per la sua importanza, viene inserito nel Parco Culturale di Gorizia e fin dalle sue prime battute gode di un'ottima affluenza di pubblico, di critica positiva e, cosa non scontata, suscita grande interesse nei media locali anche quelli di lingua slovena.

Artisti presenti: Mauro Mauri, Franco Milani, Fabio Smotlak (Italia); Franz Berger, Valentin Oman, Heide Osterider Stibor, Robert Primig (Austria); Tomaž Kržišnik, Klavdij Tutta (Slovenia);Bruno Paladin (Croazia). Gli artisti invitati sono esponenti importanti dell'arte contemporanea locale e dei propri Paesi di provenienza.
Franco Milani

Franz Berger
Valentin Oman
Heide Osterider-Stibor
Robert Primig
Tomaž Kržišnik
Klavdij Tutta
Bruno Paladin

BlockArt news

HOME