25 febbraio 2023
Foto by Luciano Berini
Visitatori
26 febbraio 2023
“Attorno a me tutto si trasforma con estrema velocità, io continuo a fotografare come sempre: con gli occhi del cuore.” Questo, in sintesi, il filo conduttore della mostra fotografica di Lucano Berini presentata da Fulvio Merlak (Presidente Onorario FIAF) e inaugurata sabato 25 febbraio al Museo Civico del Territorio di Cormòns (GO). Le foto in esposizione offrono una carrellata di scatti realizzati nell'arco di circa 40 di anni fare fotografia, il più delle volte in bianco e nero, con svariati temi spaziando dai più classici a quelli più inusuali.
La mostra, a cura di Lucio Clini, è articolata su due piani ed è suddivisa per argomenti come ad esempio le immagini che immortalano scorci urbani o i ritratti in bianco e nero di personaggi “esotici” che evocano posti lontani. Citando la fotografia in bianco e nero va da sé che non si può non soffermarsi sulla stampa. Nell'attuale frenesia digitale, e credo di conoscere molto bene questa realtà, c'è ancora, e per fortuna, chi si ostina ad utilizzare la camera oscura per la realizzazione finale dei propri scatti ossia la stampa su carta fotografica.
Ovviamente per il risultato finale è del tutto irrilevante il mezzo scelto, digitale o analogico, quello che risulta essere determinante è, a volte nemmeno quella, la qualità di stampa ma sopratutto il contenuto: o c'è o non c'è.
Quando si pensa alla stampa tradizionale nel Friuli Venezia Giulia non di rado ci si imbatte in fotografi che hanno senza ombra di dubbio alcuno contribuito alla crescita della fotografia italiana. Alcuni operano ancora oggi altri, purtroppo, non ci sono più ma rimangono le loro fotografie. Uno di essi è stato Maurizio Frullani e non è un caso, quindi, che Luciano Berini abbia seguito questo percorso fotografico data la sua frequenza con la “scuola” di Frullani.
“Last but non last” tra le varie tappe importanti come le mostre e le pubblicazioni va citata quella di Recanati dove nel 2009 Berini è insignito Benemerito della Fotografia Italiana.
La mostra rimarrà aperta sino il due aprile 2023.
Info: fotocianci@virgilio.it
Foto by Giuseppina Mastrovito
Paul David Redfern
Giuseppina Mastrovito
Visitatori
26 febbraio 2023
“Attorno a me tutto si trasforma con estrema velocità, io continuo a fotografare come sempre: con gli occhi del cuore.” Questo, in sintesi, il filo conduttore della mostra fotografica di Lucano Berini presentata da Fulvio Merlak (Presidente Onorario FIAF) e inaugurata sabato 25 febbraio al Museo Civico del Territorio di Cormòns (GO). Le foto in esposizione offrono una carrellata di scatti realizzati nell'arco di circa 40 di anni fare fotografia, il più delle volte in bianco e nero, con svariati temi spaziando dai più classici a quelli più inusuali.
La mostra, a cura di Lucio Clini, è articolata su due piani ed è suddivisa per argomenti come ad esempio le immagini che immortalano scorci urbani o i ritratti in bianco e nero di personaggi “esotici” che evocano posti lontani. Citando la fotografia in bianco e nero va da sé che non si può non soffermarsi sulla stampa. Nell'attuale frenesia digitale, e credo di conoscere molto bene questa realtà, c'è ancora, e per fortuna, chi si ostina ad utilizzare la camera oscura per la realizzazione finale dei propri scatti ossia la stampa su carta fotografica.
Ovviamente per il risultato finale è del tutto irrilevante il mezzo scelto, digitale o analogico, quello che risulta essere determinante è, a volte nemmeno quella, la qualità di stampa ma sopratutto il contenuto: o c'è o non c'è.
Quando si pensa alla stampa tradizionale nel Friuli Venezia Giulia non di rado ci si imbatte in fotografi che hanno senza ombra di dubbio alcuno contribuito alla crescita della fotografia italiana. Alcuni operano ancora oggi altri, purtroppo, non ci sono più ma rimangono le loro fotografie. Uno di essi è stato Maurizio Frullani e non è un caso, quindi, che Luciano Berini abbia seguito questo percorso fotografico data la sua frequenza con la “scuola” di Frullani.
“Last but non last” tra le varie tappe importanti come le mostre e le pubblicazioni va citata quella di Recanati dove nel 2009 Berini è insignito Benemerito della Fotografia Italiana.
La mostra rimarrà aperta sino il due aprile 2023.
Info: fotocianci@virgilio.it
Foto by Giuseppina Mastrovito