Visitatori
25 dicembre 2023
Se non si tengono conto delle mostre fotografiche dei vari circoli locali, come ad esempio quella attualmente in esposizione all'interno del mecato coperto, a Gorizia, capitale europea della cultura 2025, latitano iniziative culturali di un certo rilievo. Di spazi espositivi idonei per l'arte contemporane a Gorizia non ci sono mai stati e quindi ci si "arrangia" con quello che si trova. Ne consegue che organizzare iniziative di un certo spessore diventa estremamente difficile.
A Monfalcone, città giuliana dei cantieri, invece, di spazi idonei in cui inserire contenuti di interesse artistico, e non solo, ci sono e sopratutto vengono utilizzati molto spesso da eventi di alto spessore. Attualmente alla Galleria comunale sino al 18 febbraio 2024 si possono ammirare le opere di tre fratelli che hanno, senza dubbio, contribuito notevolmente alla crescita dell'arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
Dettaglio | Dettaglio |
Dino, Mirko e Afro sono i “Basaldella” che con le loro sculture e opere pittoriche hanno fatto conoscere l'arte di questo territorio di confine al vasto pubblico nazionale a partire dal 1935. Infatti in quest'anno i tre fratelli partecipano alla II Quadriennale di Roma mentre l'anno successivo sono presenti alla XX Biennale di Venezia.
Alla Galleria Comunale d'Arte si può vedere una interessante sintesi del loro percorso artistico nonché alcuni confronti con altri artisti come ad esempio Corrado Cagli. Quattro le sezioni dedicate alle opere e una particolare parte dedicata alla documentazione relativa ai Basaldella. Una mostra che indubbiamente merita una visita.
Dettaglio | Dettaglio |
In una sezione a parte, inoltre, alcune opere che fanno parte della mostra “Anatomia di un territorio” (seguirà relativo post) dell'artista isontino Salvatore Puddu.
L'esposizione è visibile gratuitamente e sono previsti vari laboratori didattici (6-10 anni) : galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it
Ulteriori notizie sul sito: www.galleria.comunaleartemonfalcone.it